05.08.2021
sa
salse
Hummus Rosa

L'hummus è una salsa a base di ceci che proviene dal Medio Oriente e le sue varianti sono infinite.
Qui vi propongo quella con l'aggiunta di barbabietola che dona all'hummus un colore rosato irresistibile!Questa preparazione è naturalmente senza glutine e vegana!*controllare sempre che tutti gli ingredienti considerati a rischio per i celiaci abbiano la dicitura "senza glutine sulla confezione*
INGREDIENTI

INGREDIENTI
- Barbabietole 360 g
- Ceci in scatola 250 g
- Tahin (crema di sesamo) 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale 1 cucchiaino
- Aglio 1 spicchio
- Sesamo q.b.
PREPARAZIONE FASE 1

Tagliare a cubetti la barbabietola precotta
PREPARAZIONE FASE 2

Sciacquare abbondantemente i ceci precotti sotto acqua corrente e scolarli
PREPARAZIONE FASE 3

Tagliare a pezzetti uno spicchio d'aglio e lasciarlo immerso in 2 cucchiai di olio e 1 cucchiaino di sale fino
PREPARAZIONE FASE 4

Versare tutti gli ingredienti in un mixer
PREPARAZIONE FASE 5

Aggiungere anche la salsa Tahina e l'olio con aglio e sale
PREPARAZIONE FASE 6

Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa corposa
PREPARAZIONE FASE 7
FINE

Decorare con semi di sesamo e un filo di olio extravergine di oliva

Consigli L'hummus si può conservare in frigorifero fino a 3 giorni coperto con pellicola trasparente
CONTORNI X I VOSTRI PIATTI
Indivia arrosto con vinaigrette
i

La caratteristica forma dell'indivia belga consente di scatenare la fantasia anche nella presentazione del piatto. Mescolate e aggregate aceto e sale, aggiungete a filo l'olio d'oliva. Regolate di pepe, aggiungete lo zafferano e portate a compimento l'emulsione per il condimento di vinaigrette allo zafferano.
INGREDIENTI

Ingredienti
- Indivia belga 600 g
- Zafferano 1 bustina
- Aceto di vino bianco 40 g
- Olio extravergine d'oliva 120 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE FASE 1

Lavate i cespi di indivia belga e lasciateli asciugare per bene. Se occorre, aiutatevi con un canovaccio.
PREPARAZIONE FASE 2

Poi, divideteli a metà, nel senso della lunghezza
PREPARAZIONE FASE 3

Scaldate ben bene una padella antiaderente e mettete sopra i mezzi cespi. Cuocete 5 minuti per parte o almeno fino a quando la parte centrale della verdura non si ammorbidisca.
PREPARAZIONE FASE 4

Nel frattempo, preparate la vinaigrette allo zafferano. In una ciotola, versate l'aceto di vino bianco con un pizzico di sale. E con l'aiuto di una frusta, sciogliete il sale nell'aceto.
PREPARAZIONE FASE 5

Mentre mescolate e aggregate aceto e sale, aggiungete a filo l'olio d'oliva. Regolate di pepe, aggiungete lo zafferano e portate a compimento l'emulsione: il risultato ottenuto deve mostrare la vinaigrette come un unico liquido.
PREPARAZIONE FASE 6
FINE

Appena pronta l'indivia, impiattate e condite con la vinaigrette allo zafferano.
